IL CATALOGO

COME FUNZIONA?

OBIETTIVO PRINCIPALE

Il catalogo è pensato per raccogliere in un unico luogo i tanti materiali esistenti e realizzati nel tempo sulle tematiche socio-ambientali al fine di ampliare l’offerta formativa a partire dalle biblioteche scolastiche.

A CHI È RIVOLTO

A tutt3 coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze in tema ambientale a partire dall’assunto che l’ambiente è tutto ciò che ci circonda e che contiene al suo interno non solo le questioni più strettamente naturalistiche, ma anche l’insieme delle dinamiche, dei processi e delle relazioni tra le varie parti in esso contenute, compresi gli effetti delle azioni messe in atto da ciascuno di noi. 

Il catalogo è pubblico e visionabile da chiunque e vuole essere uno strumento di facile utilizzo a disposizione di docenti e insegnanti, student3, alunn3, educator3, cittadin3 e curios3.

Chiunque può utilizzare il catalogo, che il fine sia autoformazione, semplice curiosità, ricerca/studio, creazione di percorsi formativi, un momento in compagnia o pensare idee regalo!

COME SI ACCEDE AL CATALOGO

Nella sezione “Ricerca” si possono selezionare quattro filtri per accedere ai titoli catalogati. Potete eseguire una ricerca per:

  • Ordine scolastico: Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado;
  • Argomenti (in ordine alfabetico): Abruzzo, Acqua, Africa, Agricoltura, Agrobusiness, Alberi, America del Nord, America Latina, Antropocene, Aria, Asia, Biodiversità, Buone pratiche, Cambiamenti Climatici, Cementificazione, Cittadinanza attiva, Colonialismo, Conflitti Ambientali, Economia Circolare, Ecosistema,  Energia, Europa, Fiume, Giustizia Ambientale, Impegno, Inquinamento, Italia, Mare, Oceania, Popoli Indigeni, Rifiuti, Salute, Scienze, Sfruttamento, Suolo, Sviluppo Sostenibile;
  • Materiale: Documentari, Film, Giochi e kit didattici, Libri e fumetti, Mappe interattive, Percorsi, Podcast, Video, Video esperimenti, Materiali di Ricerca;
  • Lingua: Italiano, Italiano Sub Inglese, Inglese, Inglese Sub Italiano, Inglese sub Inglese, Spagnolo, Francese, Francese sub Inglese.

ALCUNE NOTE UTILI

  1. “Ordine scolastico” è stato selezionato pensando alle fasce di età più adeguate per l’impiego diretto dei materiali. Sottolineiamo che questa categorizzazione debba essere valutata in modo critico, poiché ogni classe ha proprie caratteristiche, gusti e necessità. Per esempio un materiale indicizzato nella categoria “infanzia” potrebbe essere utile anche ad adulti o ad una classe di scuola Secondaria di II grado socio-educativo o artistico. Così come alcuni materiali relativi indicizzati con “Secondaria di II grado” possono essere utili a insegnanti dell’infanzia, che possono prendere spunto dai vari materiali per creare nuovi percorsi più adatti alle proprie classi.
  2. “Secondaria di II grado” contiene materiali adatti anche all’approfondimento e conoscenza degli adulti.
  3. “Materiali di ricerca” contiene documenti, dossier, webinair, spesso molto approfonditi, utili anche ad uno studio di tipo universitario.
  4. “Percorsi” contiene materiali utili a strutturare attività più complesse da svolgere in più momenti didattici. Può contenere documenti che analizzano l’argomento trattato, fornendo conoscenze di base in associazione a giochi, video e altri materiali che utilizzati in un percorso strutturato possono dare conto della complessità degli argomenti trattati. Mentre in “Kit e giochi didattici” si possono trovare materiali utilizzabili in singoli momenti didattici, svincolati da un percorso più strutturato. Quando si ricercano materiali per attività didattiche singole e isolate, si consiglia comunque di visualizzare i materiali contenuti in “Percorsi” perché spesso contengono attività didattiche che non sono state inserite in “Kit e giochi didattici” (proprio per favorire un percorso di conoscenza più complesso), ma che possono essere estratte dal percorso specifico e usate come kit e giochi didattici laddove il livello di conoscenze preliminari è già solido.
  5. Sono stati selezionati materiali provenienti sia da fonti istituzionali (comunità europea, stati, regioni, organi di tutela ambientale pubblici, ONG, ecc…), sia da realtà più locali, indipendenti e poco conosciute di cui condividiamo i principi, le pratiche e i contenuti (associazioni, collettivi e comitati locali).
  6. “Alert Greenwashing” compare in quei materiali che riteniamo utili e ben fatti per spiegare alcuni aspetti delle tematiche ambientali, ma che sono prodotti o finanziati da enti pubblici o privati che attuano politiche economiche, sociali ed ambientali in netto contrasto con il reale rispetto dei territori, delle persone e dell’ambiente. Ad esempio abbiamo inserito in catalogo un report (link: ?‍?? G20 – Atlante del Rischio Climatico. Impatti, politiche, economia – www.educlaim.it) dell’CMCC sui rischi climatici che vede la supervisione scientifica di ENEL, primo produttore di energia elettrica in Italia che, nonostante gli impegni di decarbonizzazione, nel 2022 ha raddoppiato la quota di energia prodotta dal carbone, il combustibile fossile più inquinante e climalterante. Delle sette centrali a carbone ancora attive in Italia, cinque sono controllate da ENEL, un’azienda che ha ancora oggi una forte partecipazione statale e che dovrebbe quindi essere in prima linea nella produzione di energie rinnovabili contro il riscaldamento globale. Dunque, sebbene alcuni materiali possano essere ben fatti, gli alert che troverete servono a fare attenzione e ad accompagnarvi nella consultazione sempre con uno sguardo critico, invitandovi a segnalarci tutte le contraddizioni che ci possono essere sfuggite.
  7. “Conflitti ambientali” viene usato per ricercare materiali che riguardano progetti legati a politiche produttive o estrattive, progetti infrastrutturali, di smaltimento o trattamento dei rifiuti, politiche commerciali o finanziarie nazionali o sovranazionali che mettano a rischio le risorse ambientali e la qualità della vita delle comunità coinvolte che resistono e combattono per difendere i propri diritti e una diversa gestione del proprio territorio.
  8. “Giustizia Ambientale” viene usato per ricercare materiali che riguardano l’ineguale distribuzione dei costi e dei benefici socio-ambientali, la denuncia e la rivendicazione di giustizia da parte dei territori sacrificati a pagare il costo di politiche infrastrutturali, estrattive e impattanti. Unendosi alla giustizia sociale, fa luce sulle disuguaglianze ambientali a cui gruppi di persone e territori marginalizzati sono sottoposti.
  9. “Cittadinanza Attiva” e “Impegno” sono stati distinti riferendosi nel primo caso a processi di attivazione collettiva delle comunità, nel secondo caso a processi più individuali di modifica del proprio stile di vita in favore di comportamenti più rispettosi dell’ambiente.
  10. “Popoli Indigeni” e “Colonialismo” spesso si trovano insieme poiché storicamente il colonialismo ha occupato le terre dei popoli indigeni, stravolgendo il loro uso della natura, massacrando popoli, lingue e culture e trasformando ecosistemi complessi in monocolture da cui estrarre gratuitamente risorse primarie che hanno alimentato il commercio e l’industrializzazione in Occidente. “Colonialismo” viene usato anche quando non ci si riferisce al periodo storico di colonizzazione europea, ma in generale alle politiche predatorie che tuttora multinazionali e paesi occidentali attuano in territori – spesso indigeni – di cui ancora non si riconosce l’autonoma gestione del territorio.
  11. “Sfruttamento” viene usato per ricercare materiali che riguardano le attività umane che sfruttano le risorse naturali e le persone coinvolte nei processi produttivi ed estrattivi.
  12. Laddove al momento della ricerca e catalogazione (2022-2023) i materiali fossero disponibili in open source, sono stati inseriti i link per accedere direttamente al materiale.
  13. ENG-SUBENG spesso è la formula con cui indichiamo materiali anche in altre lingue, la cui varietà non ci consentiva di menzionarle tutte.

LEGENDA

Abbiamo usato delle emoticon per facilitare la ricerca qualora si decida di non usare il filtro “Materiali”. 

  • 📷 Documentari
  • 🎥 Film e Serie
  • 🧰 Giochi e kit didattici
  • 📚 Libri e fumetti
  • 🗺️ Mappe interattive
  •  🧑‍🎓📝 o 🧑‍🎓🎞️ Materiali di ricerca
  • 🛤️ Percorsi
  • 🎙️ Podcast
  • 📹 Video o 📹🎵Video musicali
  • 👨‍🔬⚗️🔬 Video esperimenti

Nell’elenco dei risultati si visualizzerà un’emoticon accanto a ciascun titolo, permettendo così di riconoscere il tipo di materiale visualizzato.